CONVALIDA AUTOCLAVI

CONVALIDE AUTOCLAVI

Convalida autoclavi medicale farmaceutico e dentale è prevista per ottemperare a quanto disposto dal Regolamento Dispositivi Medici dell’Unione Europea 745/2017 (, è prevista la convalida annuale delle autoclavi a vapore, effettuata da una ditta di comprovata esperienza. La convalida di una autoclave è il presupposto indispensabile per garantire il raggiungimento della sterilità in tutti i punti di un carico. Secondo la norma UNI EN 554p.3.29 la convalida è considerata “una procedura globale per ottenere e registrare ed interpretare i dati necessari a dimostrare che un processo risulterà sistematicamente conforme a predeterminate specifiche”. Per le autoclavi dentali 20lt piccole la normativa di riferimento è la UNI UNI EN ISO 17665.
Il decreto legislativo n. 81/08 ha riordinato e coordinato numerose normative relative alla tutela della sicurezza del lavoro e ha fornito ampie indicazioni su criteri di classificazione degli agenti biologici, valutazione del rischio, misure tecniche, misure organizzative e procedurali generali applicabili a tutte le attività nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici, sia quello con uso deliberato di microrganismi che quelle con potenziale esposizione; indicazioni specifiche sono state fornite per strutture sanitarie, veterinarie, laboratori, stabulari e processi industriali.
L’operatore di sterilizzazione deve essere in grado di rendersi costantemente conto di ciò che sta avvenendo all’interno della sterilizzatrice (FDA), si ricorda che il carico non conforme, la variazione di un solo minuto di sterilizzazione o di un solo grado della temperatura di sterilizzazione può comprometterel’esito del processo.

Il processo di sterilizzazione è definito dalla documentazione internazionale come “Processo Speciale” cioè un processo i cui risultati non sono verificabili con prove sul prodotto ottenuto. Questa situazione determina una serie di impegni che per alcune applicazioni costituiscono veri e propri obblighi normativi. In particolare:

  • le sterilizzatrici vanno qualificate ed i processi convalidati prima di utilizzo di routine;
  • il personale va qualificato, responsabilizzato, e aggiornato;
  • i processi di routine vanno monitorati;
  • le sterilizzatrici vanno mantenute efficienti.

Non è sufficiente avere acquistato e installato una buona autoclave, questo non garantisce che il ciclo effettuato sia stato veramente efficace. Per essere sicuri dell’efficienza dell’autoclave questa deve essere soggetta a convalida che va dall’accettazione in servizio alla qualificazione di prestazione periodica, rif. EN ISO 17665-1 (ex EN554).

QUALI VERIFICHE SONO DA NOI ESEGUITE:

La nostra attività si sviluppa nell’applicare il concetto di validazione di processo – in questo caso sterilizzazione- e consiste nel fatto che:

  1. il processo deve essere monitorato con strumenti indipendenti e certificati per verificare se
    raggiunge il rapporto tempo temperatura desiderato; deve essere elaborato con un software
    validato non manipolabile
  2. deve ripetersi in tutta la camera per cui si usano piu’ sonde (1 temperatura + 1 pressione)
  3. deve essere riproducibile, cioè l’evento deve essere garantito per almeno 3 cicli
  4. Le 3 rilevazioni devono soddisfare le condizioni tempo e temperatura minima, ma non devono
    eccedere di 2°C la temperatura di riferimento.
  5. Se tutte queste condizioni sono soddisfatte allora la convalida ha avuto esito positivo
  6. Se si interviene per manutenzione bisognerebbe ripetere la certificazione

Il Servizio di convalida periodica ANNUALE e quindi di controllo prestazionale delle Autoclavi viene eseguito con Protocolli collaudati e Strumentazione idonea e certificata. Lo scopo di tale attività è quello di dimostrare che il Processo sia ripetibile e affidabile, potendo garantire i risultati che l’utente si era prefissato.
Il Processo di sterilizzazione deve rendere inattivi i contaminanti microbiologici e quindi di trasformare in“sterile” il carico standard sottoposto al processo, secondo il concetto che un oggetto autoclavato viene dichiarato sterile quando viene garantito un SAL uguale o minore di 1×10-6. Le norme tecniche di settore (in particolare ISO17665 e EN285) descrivono i requisiti che devono essere soddisfatti per garantire lo sviluppo, la convalida e il controllo del processo di sterilizzazione.

Mirco Benvenuto

INGEGNERE

Via Savorgnano, 14/3, 33078

S.Vito al Tagliamento (PN)

Info

Cell. 3281631318

benmir71@libero.it

mirco.benvenuto@ingpec.eu

C.F. BNVMRC71L17Z133Q

P.IVA 01920130935

SDI KRRH689

Mirco Benvenuto

INGEGNERE

Info

Cell. 3281631318

benmir71@libero.it

mirco.benvenuto@ingpec.eu

C.F. BNVMRC71L17Z133Q

P.IVA 01920130935

SDI KRRH689